ERetici. Le strade dei teatri 2021/22

 

>> per giovani artisti under 28 del panorama nazionale

>> per spettatori under 30 dell’Emilia-Romagna, Custodi delle Residenze

erètico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo haeretĭcus, gr. αἱρετικός, propr. «che sceglie»; o che si allontana radicalmente da ideologie ufficiali o da idee comunemente accettate

ètico agg. [dal lat. ethĭcus, gr. ἠϑικός, […] la più alta espressione della vita spirituale della comunità umana

Premessa

Il Centro di Residenza Emilia-Romagna, composto da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, nel  2019_2020 ha scelto di sostenere un progetto biennale di residenze creative per comprendere e rilanciare le esigenze artistiche e organizzative di giovani artisti (singoli artisti e formazioni artistiche) che si affacciano o si sono appena inseriti nel contesto delle arti sceniche e performative contemporanee della regione Emilia-Romagna, in transito verso altri scenari artistici e orizzonti culturali.

Con la medesima determinazione e cura, per la stagione 2021 il Centro di Residenza Emilia-Romagna ha rilanciato un nuovo progetto di ERetici, allargando le candidature a tutto il panorama nazionale e abbassando l’età dei candidati.

Rispetto alla prima edizione, la seconda call si è rivolta sia agli artisti, sia agli spettatori, per dialogare con l’intero sistema delle arti performative contemporanee, dentro e fuori le scene d’arte e le relazioni sociali.

Art. 1 – Oggetto e finalità delle due call Eretici_2022

L’edizione 2022 di ERetici si compone di due call:

– la prima call è dedicata a singoli artisti e formazioni artistiche under 28;

– la seconda call si rivolge a 10 cittadini under 30 della regione Emilia-Romagna che formeranno una piccola comunità viandante, Custodi delle Residenze.

Il Centro di Residenza sceglie di comprendere i diversi punti di vista degli artisti e degli spettatori; stimolare le possibili contaminazioni, i nutrimenti e gli attraversamenti delle scene e delle platee, insieme, andata e ritorno, rimettendo in discussione le reciproche responsabilità: quella creativa degli artisti e quella dello sguardo degli spettatori.

Art. 2 – ERetici_2022_ Call per giovani artisti under 28 del panorama nazionale

Il progetto di accoglienza, sostegno e accompagnamento critico si concretizza in un percorso di residenze creative presso gli spazi del Centro di Residenza Emilia-Romagna, il Teatro Dimora di Mondaino e la Corte Ospitale di Rubiera.
Il percorso di residenze si propone di fornire agli artisti gli strumenti necessari di conoscenza e cura dei processi creativi e formativi per condurli fino alla soglia della produzione di un’opera.
L’obiettivo del Centro di Residenza Emilia-Romagna sarà principalmente quello di riflettere e agire sulle “richieste operative”, teoriche e pratiche, degli artisti.
Nei luoghi e nei tempi di residenza saranno attivati dispositivi di osservazione e confronto artistico, tecnico e organizzativo; incontri formativi con altri artisti, studiosi, operatori e tecnici professionisti per stimolare il processo creativo e incoraggiare lo scambio e i dialoghi tra i vari partecipanti.
I tutor _ professionisti, critici, studiosi e artisti _ metteranno a disposizione saperi e competenze, esperienze e servizi per condividere gli interrogativi dei processi di ricerca, formazione e composizione di una nuova opera.

ERetici_22 si propone inoltre, di stimolare l’artista singolo o formazione artistica selezionata rispetto ad una riflessione sulla propria relazione con il pubblico nel corso del processo creativo. Questo incontro tra sguardo artistico e sguardo esterno si pone l’obiettivo di generare nuove possibilità di contaminazione e osservazione della scena del presente e interpellerà direttamente la relazione tra gli artisti e i Custodi delle Residenze.

Art. 2.1 – Destinatari – Call per artisti

Sono ammessi a partecipare singoli artisti o giovani formazioni artistiche attivi nel panorama nazionale delle arti sceniche: teatro, danza, performing arts, circo contemporaneo.
Gli artisti dovranno avere un’età inferiore a 28 anni alla data di scadenza della presente call ed essere residenti in Italia.
In caso di formazioni artistiche costituite in associazioni (o altre forme giuridiche), la sede legale deve essere stabilita in Italia.
Per le formazioni, i requisiti della residenza e dell’età devono essere prevalenti nel gruppo nella proporzione di 50% + 1. 

Art. 2.2 – Progetti ammissibili

Sono ammessi a partecipare alla call progetti di residenza che esplorino i diversi linguaggi e le possibili connessioni delle arti sceniche e performative: teatro, danza, performing arts, circo contemporaneo.
Pena l’esclusione, i progetti presentati devono essere totalmente inediti, non devono essere mai stati presentati in pubblico, né in forma di studio, né nella forma definitiva di spettacolo, che potrà debuttare solo al termine del percorso di residenza, previsto per il 9 settembre 2022 a L’arboreto -Teatro Dimora di Mondaino.
I progetti di residenza non devono essere stati oggetto di partecipazione ad altri bandi.
Sono escluse dalla call gli artisti e le formazioni finanziate dal MiC.

Art. 2.3 – Durata e struttura

ERetici_2022 inizia il 19 aprile e termina il 9 settembre 2022.
Tempi della call, calendario e luoghi di residenza:
2021
Pubblicazione bando: giovedì 25 novembre
2022
Chiusura bando: domenica 23 gennaio
Colloqui con una prima selezione di candidati: data da definire con gli artisti
Comunicazione progetto selezionato per ERetici_22: lunedì 28 febbraio
Prima residenza: 19 – 30 aprile |La Corte Ospitale di Rubiera
Seconda residenza: 18 – 29 maggio | L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Terza residenza: 20 giugno – 1 luglio |La Corte Ospitale di Rubiera
Quarta residenza: 29 agosto – 9 settembre | L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
Al termine del percorso di studio, ricerca e composizione, venerdì 9 settembre 2022 a Mondaino sarà organizzata una presentazione in forma di studio dell’opera costruita nei luoghi di residenza. Un confronto aperto al pubblico, agli operatori e la comunità dei 10 spettatori selezionati con la call ERetici_22 Custodi delle Residenze.

Art. 2.4 – Obblighi del Centro di Residenza Emilia-Romagna

Il Centro di Residenza Emilia-Romagna riconosce al progetto artistico selezionato:

  • Contributo economico di € 8.000,00 lordi.
  • 4 periodi di residenza per un totale di 48 giorni
  • Accompagnamento critico e tutoraggio artistico e tecnico.
  • Vitto e alloggio saranno garantiti nelle foresterie di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, nelle modalità da concordare direttamente con le due strutture.

 

Art. 2.5 – Accompagnamento critico e tutoraggio

Le azioni di accompagnamento critico e tutoraggio artistico e tecnico saranno parte fondamentale dell’intero progetto di residenza: la linfa vitale del confronto, informazione, formazione e trasmissione del sapere e delle competenze.
Di volta in volta, secondo le necessità degli artisti e la pianificazione delle singole residenze, saranno individuate le specifiche collaborazioni, i servizi e i contributi che potranno essere realizzati dai responsabili delle due strutture del Centro di Residenza.
Per L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino i tutor saranno:
Fabio Biondi, Paolo Brancalion, Francesca Giuliani, Massimo Fabbri.
Per La Corte Ospitale i tutor saranno:
Giulia Guerra, Silvia Ferrari, Manuela Secondo, Alessandro Gallo, Guido Pastorino.
Assieme alle figure interne alle strutture del Centro di Residenza il focus sul percorso artistico sarà seguito da qualificati e autorevoli studiosi e critici della scena contemporanea: Daniele Del Pozzo, Piersandra Di Matteo, Gerardo Guccini, Enrico Pitozzi.
Da questa edizione, si aggiungerà un ulteriore confronto con un’artista della scena contemporanea italiana che sarà individuata/o dopo la selezione del progetto ERetici_22.

Art. 2.6 – Modalità di presentazione della candidatura per: Artisti under 28 del panorama nazionale

Per partecipare a ERetici_22 è necessario inviare entro e non oltre le ore 23.59 di domenica 23 gennaio 2022, all’indirizzo mail dinuovoeretici@gmail.com il seguente materiale nella sua interezza, specificando nell’oggetto “Candidatura per ERetici_2022 – Artisti”, pena l’invalidità della domanda:

  • Modulo A Candidatura singoli artisti/formazioni artistiche debitamente compilato:
    • Curriculum Vitae dell’artista o della formazione artistica. Nel caso di compagnia occorre presentare il CV di ogni singolo componente
    • Documento d’identità di ogni singolo partecipante
  • Modulo A_1 Presentazione dettagliata del progetto artistico compilato in tutte le sue parti:
    • Descrizione progetto
    • Documentazione video
    • Piano di lavoro e di ricerca
    • Informazioni tecniche
  • Modulo C Informativa sulla privacy

La modulistica è scaricabile sui siti de L’arboreto – Teatro Dimora (www.arboreto.org sezione bando: https://bit.ly/3cMq0L7) e de La Corte Ospitale (www.corteospitale.org).

Art. 3 – Custodi delle Residenze – Eretici_2022_Call per spettatori under 30 della regione Emilia-Romagna

L’edizione di ERetici_22 si propone di continuare a sperimentare, insieme all’accoglienza e cura dei processi di ricerca e creazione degli artisti, un analogo percorso di ascolto, analisi e accompagnamento degli sguardi degli spettatori, dedicato ad un gruppo di cittadini under 30 della regione Emilia-Romagna.

La call Custodi delle Residenze selezionerà, tra tutte le candidature, 10 giovani spettatori che andranno a comporre una comunità itinerante che parteciperà attivamente ai progetti di residenza a Mondaino e Rubiera di concerto con gli artisti selezionati, i tutor e le due strutture del Centro di Residenza.

I Custodi delle Residenze avranno come interlocutori le due curatrici dei progetti di formazione del pubblico, Silvia Ferrari per La Corte Ospitale e Francesca Giuliani per L’arboreto – Teatro Dimora. Assieme a loro, gli spettatori svilupperanno le riflessioni e le modalità di relazioni con gli artisti, le opere d’arte e le comunità creative di prossimità.

Art. 3.1 – Destinatari – Call per spettatori

Si accolgono le candidature di spettatori under 30 (alla data di scadenza della presente Call) residenti o domiciliati in Emilia-Romagna.

Art. 3.2 – Durata e struttura

Il calendario della call e degli incontri nei luoghi di residenza:
2021
Pubblicazione bando: giovedì 25 novembre
2022
Chiusura bando: domenica 23 gennaio
Comunicazione spettatori designati Custodi delle Residenze: lunedì 28 febbraio

  • Tre incontri online:
    6 aprile 2022 ore 18.30-20
    4 maggio 2022 ore 18.30-20
    8 giugno 2021 ore 18.30-20
  • Primo incontro in presenza durante la prima residenza: della durata di due giorni 23 – 24 aprile 2022 presso La Corte Ospitale di Rubiera.
  • Secondo incontro in presenza durante la seconda residenza della durata di due giorni 21 – 22 maggio 2022 presso L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
  • Terzo incontro in presenza durante la terza residenza: della durata di due giorni 26 – 27 giugno 2022 presso La Corte Ospitale di Rubiera.
  • Quarto incontro in presenza durante la quarta residenza della durata di due giorni 8 – 9 settembre 2022 presso L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, nelle ultime giornate della residenza, che si concluderanno con un’apertura pubblica 9 settembre (presentazione del primo studio del progetto selezionato e restituzione pubblica dei Custodi delle Residenze).

Al termine del percorso, come sopra indicato, venerdì 9 settembre 2022 a Mondaino si svolgerà una giornata di restituzione pubblica, con la presentazione in forma di studio del lavoro d’arte costruito nei luoghi di residenza, i pensieri, le riflessioni e le azioni dei Custodi delle Residenze.

Art. 3.3 – Obblighi del Centro di Residenza Emilia-Romagna

Il Centro di Residenza Emilia-Romagna riconosce agli spettatori selezionati:

  • Rimborso viaggio su base kilometrica pari a 0,15 €/KM
  • Coordinamento e tutoraggio a cura di Silvia Ferrari e Francesca Giuliani
  • Vitto e alloggio saranno garantiti gratuitamente nelle foresterie di L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino e La Corte Ospitale di Rubiera, nelle modalità da concordare direttamente con le due strutture.

Art. 3.4 – Modalità di presentazione della candidatura per: Custodi delle Residenze

Per partecipare è necessario inviare entro e non oltre le ore 23.59 di domenica 23 gennaio 2022 (prorogata al 30 gennaio 2022), all’indirizzo mail dinuovoeretici@gmail.com il seguente materiale nella sua interezza, specificando nell’oggetto “Candidatura per ERetici_2022 – Spettatori”, pena l’invalidità della candidatura:

  • Modulo B Candidatura spettatori Custodi delle Residenze debitamente compilato:
    • Curriculum vitae
    • Lettera motivazionale
    • Documento d’Identità
  • Modulo C Informativa sulla privacy

La modulistica è scaricabile sui siti de L’arboreto – Teatro Dimora (www.arboreto.org sezione bando: https://bit.ly/3cMq0L7) e de La Corte Ospitale (www.corteospitale.org).

Art. 4 – Modalità di selezione

Per l’edizione di ERetici_2022 il Centro di Residenza selezionerà il progetto artistico che intende sostenere e i 10 spettatori che formeranno la comunità dei Custodi delle Residenze.
La selezione avverrà a insindacabile giudizio della Direzione e dello Staff del Centro di Residenza.
Fra tutte le candidature valide pervenute per la Call artisti, verrà fatta una prima selezione e gli artisti scelti potranno essere convocati per un colloquio conoscitivo e di approfondimento sui progetti presentati e sulle prospettive di ricerca. La data di convocazione sarà concordata direttamente con gli artisti selezionati.
La comunicazione dell’esito della selezione del progetto artistico e dei 10 spettatori sarà pubblicata sui siti di L’arboreto – Teatro Dimora e La Corte Ospitale da lunedì 28 febbraio 2022.
L’artista o la formazione artistica e gli spettatori selezionati riceveranno inoltre comunicazione diretta all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di partecipazione.

Art. 5 – Obblighi di promozione

L’artista o la formazione artistica selezionata deve sempre indicare nei crediti dell’opera realizzata, in tutti i materiali di promozione cartacea e sul web, la dicitura: con il sostegno del Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale) – Call ERetici_2022

Per informazioni e comunicazioni
Call ERetici_2022, Le strade dei teatri
Margherita Gigante
Tel. 0541.624003
Indirizzo mail: dinuovoeretici@gmail.com

www.arboreto.org

www.corteospitale.org





BANDO COMPLETO

Call 2021/22

MODULI - Call ERetici 2021/22 ARTISTI

MODULI - Call ERetici 2021/22 SPETTATORI