REPERTORIO
SCUOLA PERMANENTE
DI ALTA FORMAZIONE PER ARTISTI RESIDENTI
CONDOTTA DA DANIO MANFREDINI
Repertorio è una Scuola Permanente di Alta Formazione condotta da Danio Manfredini e organizzata da La Corte Ospitale, all’interno del progetto residenziale 2018 secondo art. 43 DM 27 luglio 2017.
È un percorso residenziale permanente rivolto agli artisti che sono stati in residenza presso gli spazi della Corte Ospitale e presso L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino dal 1 gennaio 2017 al 31 luglio 2018, e in seconda battuta rivolto ad attori emiliano-romagnoli, ma anche attori professionisti italiani.
La finalità di Repertorio è di mettere a disposizione degli allievi un momento di studio e di ricerca permanente, a partire dal repertorio teatrale, perché gli artisti partecipanti possano acquisire strumenti universali di lavoro, di avvicinamento al testo e alle tecniche attoriali. Il repertorio diventa una palestra di conoscenza e approfondimento dei diversi metodi recitativi, che andranno ad arricchire il bagaglio personale di ciascuno e che ciascuno potrà poi personalizzare nelle rispettive creazioni.
Accanto al lavoro sul repertorio, ogni sessione di residenza sarà centrata sulla pratica legata alla consapevolezza del lavoro fisico finalizzato al lavoro scenico che comprende tecniche sintetizzate nel corso di anni di approccio agli studi specifici di Danio Manfredini a partire dal corpo nei diversi contesti teatrali (i lavori Grotowski, di Barba, di Decroux, elementi di danza contemporanea, flamenco, ecc.) e al lavoro vocale che prevede tecniche di riscaldamento e di approfondimento delle possibilità espressive del suono della voce.
Repertorio è condotto da Danio Manfredini e si è svolto a La Corte Ospitale di Rubiera (RE) da ottobre 2018 a novembre 2020. Danio Manfredini è stato affiancato da Vincenzo Del Prete.
A seguito dei provini che hanno avuto luogo a settembre 2018 presso il Teatro Herberia di Rubiera, Danio Manfredini ha selezionato 30 partecipanti. Il percorso, triennale, è proseguito con lo stesso gruppo di allievi, con l’obiettivo di fornire ai giovani professionisti strumenti di lavoro consolidati, che permettano a ciascuno, a seguito del lungo percorso di lavoro condiviso, di proseguire nel proprio personale percorso di ricerca e studio.