La settimana delle residenze digitali

 

Dal 22 al 26 novembre 2023
4ª edizione

 

Si rinnova l’appuntamento con la Settimana delle Residenze Digitali, un periodo di restituzione di progettualità artistiche sperimentali selezionate dal bando Residenze Digitali e che hanno trovato nello spazio digitale il loro habitat ideale. I progetti saranno fruibili dal 22 al 26 novembre 2023 su diverse piattaforme virtuali seguendo un calendario disponibile a questo link.

Per sette mesi gli artisti hanno lavorato ai progetti seguiti, attraverso incontri regolari, dai partner della rete, che hanno fornito loro supporto economico, tecnico, tutoraggio artistico, spazio fisico per shooting video e foto e da tre tutor – Laura Gemini, Anna Maria Monteverdi, Federica Patti – studiose del mondo web e digitale.

 

I progetti selezionati sulle 54 proposte artistiche pervenute sono:

Teatropostaggio di Giacomo Lilliù
Ma cosa succede se si utilizza lo shitposting per “schiantare” i paradigmi drammaturgici? Una dialettica tra scritto e icona assimilabile a quella tra parola e palco.

Ai Love, Ghosts and Uncanny Valleys <3 di Mara Oscar Cassiani
L’obiettivo è narrare ma anche dare una dimostrazione performativa della coesistenza di un rapporto tra Ai, in forma di avatar virtuali e utenti, e l’impatto sulla presenza corpo e sul nostro comportamento dell’uso dei device come tramite comunicativo.

Citizens di Simone Verduci e con la consulenza per il concept coreografico e la regia di Ariella Vidach
Immagina di camminare tra conversazioni in corso, corpi danzanti, il silenzio di una chiesa, o la frenesia di un mercato affollato, tutto in un mondo virtuale. Le tue scelte influenzeranno direttamente la trama e il modo in cui ti relazioni a questa esperienza.

Humanverse di Martin Romeo
Che farcene della nostra materia in un mondo sempre più propenso all’immersività, quali priorità si vuole stabilire? Lo sviluppo di queste tematiche darà vita a elaborati audiovisivi generati con piattaforme AI per instaurare dialoghi e scambi.

 

Per info e biglietteria, clicca qui.

 

Residenze Digitali è un progetto ideato e promosso dal Centro di Residenza della Toscana (ArmuniaCapoTrave/Kilowatt), in partenariato con l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, il Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro DimoraLa Corte Ospitale), l’Associazione ZONA K di Milano, Fondazione Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore, a cui si aggiungono quest’anno altre due realtà: C.U.R.A. – Centro Umbro Residenze Artistiche (La Mama Umbria Umbria International – Gestioni Cinematografiche e Teatrali/ZUT – Centro Teatrale Umbro – Micro Teatro Terra Marique – Indisciplinarte) e la FondazioneTeatro Comunale Città di Vicenza.