RESIDENZE AD IMPATTO.
un progetto di Corte Ospitale

 

Qual è il cambiamento che vogliamo generare? Come possiamo valutare l’impatto delle residenze sugli artisti e sulle comunità?
Residenze ad Impatto è un progetto di Corte Ospitale che parte da queste domande.

È una residenza per curatori, che ha coinvolto 7 centri di residenza italiani, un architetto e Fondazione Fitzcarraldo con l’obiettivo di individuare dei primi indicatori possibili per la valutazione del nostro impatto. È un percorso di ascolto del nostro territorio, che si è svolto per 10 mesi con 4 comunità fragili, intercettando più di 100 beneficiari.

Obiettivo del processo: guardare insieme agli anni che verranno con uno sguardo nuovo, nuovi strumenti e un’energia rinnovata

Questo progetto, che ha avuto luogo tra febbraio e dicembre 2022, si è composto di due parti:
UNA RESIDENZA PER CURATORI che ha coinvolto 11 curatori/curatrici e 7 centri di residenza in 5 giorni di formazione sulla valutazione d’impatto e di riflessione sul proprio ruolo di residenze artistiche nella relazione con artisti e comunità.
UN PROCESSO DI ASCOLTO DEL TERRITORIO DI RUBIERA, un tempo di ascolto attivo e riflessione sul e con il nostro territorio, per indagare e individuare i nuovi bisogni e provare a rispondere, sempre partendo da un dialogo orizzontale e paritario.

 

 

E’ stato prodotto un dossier sul percorso, che è disponibile qui.

RESIDENZE AD IMPATTO è un progetto di Corte Ospitale
con la collaborazione di Fondazione Fitzcarraldo
sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Manodori
fa parte di Epifania delle Residenze – Sette Residenze Capitali, Progetto triennale dei titolari di residenza dell’Emilia-Romagna 2022/2024

foto di Noemi Pittalà
video di Cinzia Ascari

 

 





IL DOSSIER COMPLETO