Stasera sono in vena/ Il concerto

10 anni – live special edition

 

di e con Oscar De Summa
progetto musicale Corrado Nuccini
musiche eseguite dal vivo da Corrado Nuccini, Francesca Bono, Daniele Rossi
progetto luci e scene Matteo Gozzi
fonico Manuel Carrabs
produzione La Corte Ospitale, Fondazione Teatro Metastasio di Prato
con il contributo di MiC, Regione Emilia-Romagna

 

Secondo capitolo della trilogia della provincia, Stasera sono in vena, festeggia i suoi 10 anni con un riallestimento Live. Oscar De Summa sul palco con una band in un concerto vero e proprio che entra nello spettacolo e che alla versione originale di Stasera sono in vena aggiunge nuovi brani iconici che hanno segnato un’epoca e le generazioni successive.

A curare la drammaturgia musicale Corrado Nuccini (Giardini di Mirò) che suonerà dal vivo insieme a Daniele Rossi e con la voce di Francesca Bono (Ofeliadorme).

La drammaturgia musicale si intreccia con le parole in modo indissolubile in un’alternanza e sovrapposizione costante di significati. Il live realizzerà dal vivo il “desiderio” del protagonista dello spettacolo, che negli anni ‘80 si immaginava cantante rock. E proprio nei rocker, che con le loro canzoni e la loro musica proponevano una visione nuova del mondo e delle relazioni, ritrovava un modello da seguire, il mezzo per esprimere la propria voce e l’unica alternativa al sistema capitalistico che avanzava.

Il dolore dell’anima, il disagio provato nel dover fare la cosa giusta, la sopravvivenza a un mondo che non corrisponde a quello immaginato, le aspettative, l’oppressione, lo smarrimento che porta il protagonista di Stasera sono in vena nell’abisso della droga negli anni ’80, non ha tempo. Sono stati d’animo che attraversano le epoche rimanendo attuali, spunti di confronto e condivisione non solo con chi quegli anni li ha attraversati ma anche con le nuove generazioni.

La storia del protagonista è molto semplice ed emblematica di quegli anni. Un gruppo di ragazzi entra nel mondo dell’eroina senza rendersi conto di quello che sta facendo finché uno di loro non muore di overdose. Una storia che si è ripetuta mille volte in quegli anni. Che oggi ha declinazioni diverse ma che racconta sempre lo stesso disagio, sempre la stessa sensazione di solitudine.

Stasera sono in vena 10 anni live special edition è il concerto che ha accompagnato un’intera generazione che sognava, come il protagonista, di diventare una rockstar e che in quella musica, poi, ha trovato l’antidoto alla propria solitudine. Una colonna sonora dal vivo con cui la band accompagna il racconto di Oscar De Summa dall’inizio scanzonato fino ai momenti più intimi e tragici della narrazione.

 

Oscar De Summa è autore e attore tra i più apprezzati della scena teatrale italiana, vincitore dei premi Cassino Off 2015, Hystrio Anct 2016, Hystrio/Mariangela Melato 2017 e, con la Trilogia della provincia, del premio Rete Critica 2016.

 

LA BAND
Corrado Nuccini è fondatore, chitarra e voce del gruppo post rock Giardini di Mirò, con i quali ha realizzato 7 album, colonne sonore e brani per cinema e televisione, più di 1.000 concerti in tutta. Curatore di progetti di divulgazione e produzione musicale, come “Sounstracks – musica da film”, dal 2015 è al fianco di Emidio Clementi con cui pubblica 3 album, l’utlimo “Motel Chronicles” dedicato al classico della letteratura di Sam Shepard. Dal 2020 è Direttore Artistico dello storico Festival Ferrara Sotto le Stelle.

Francesca Bono è musicista e cantante, frontwoman degli Ofeliadorme, il cui terzo album ‘Secret Fires’ è stato registrato e prodotto da Howie B e apprezzato da Peter Gabriel che li ha invitati al WOMAD Festival nel 2017. Con la band pubblica 3 album, EP e singoli, in tour in UK, Cina, USA, Francia, Germania e Belgio. Con Vittoria Burattini, batterista dei Massimo Volume, fonda il duo Bono/Burattini. Il loro primo album “Suono in un tempo trasfigurato” nel 2023 riscuote il favore della critica portandola in tour fino a San Francisco (USA).

Daniele Rossi è polistrumentista. Ha suonato con la band post-hardcore Gazebo Penguins, con Colombre e con la cantautrice Maria Antonietta, abbracciando chitarre elettriche, bassi, violoncello e tastiere. In teatro ha lavorato con Roberta Biagiarelli e tra il 2021 e 2022 è impegnato in un intenso tour con lo spettacolo “Quando tutto diventò blu” di e con Alessandro Baronciani. Nell’estate del 2023 accompagna sul palco Maria Antonietta nel concerto di apertura a Lana Del Rey di fronte a 16.000 spettatori.






RASSEGNA STAMPA

Mario De Santis - HuffPost " [...] La storia procede veloce, allegra comica, la riscrittura musicata ne potenzia la forza trascinante della recitazione di De Summa sostenuto dalla band: con Corrado Nuccini (fondatore della band italiana Giardini di Mirò) che cura drammaturgia musicale e che suona dal vivo insieme a Daniele Rossi e con la voce Francesca Bono (Ofeliadorme) eseguendo quei pezzi classici rock con arrangiamenti calibrati e senza mai divorare la voce narrante. [...] Un estro di scrittura e interpretazione polifonico, come – per tornare al parallelo con il romanzo italiano scritto – quello in cui i narratori italiani, da Gadda a Tondelli, danno il meglio in letteratura. O come con la commedia all’italiana, qui si ride nella tragedia e si ride molto."

Matilde Innocenti - drammaturgia.it "[...] A Francesca Bono, profonda interprete, il merito di dar voce a Sandra, elemento femminile che tenta più e più volte di strappare Oscar a quel tormento, proponendogli di fuggire in qualche metropoli estera, senza però riuscirci. [...] I toni amari e tragici sono ben modulati con i momenti comici, che danno mostra dell’ironia e autoironia dell’attore-regista pugliese. Lo spettacolo vira da una piacevole leggerezza alla più cupa rappresentazione di un difficile percorso; ed è proprio questa la sua ricchezza. De Summa dà grande prova di coraggio, ancor più di generosità, nel voler condividere in modo autentico eventi personali, memorie di una materia autobiografica scomoda."

Alice Capozza - Gufetto "Dai nostri sedili – da cui vorremmo alzarci per ballare la musica della band – ascoltiamo vibranti la raffica di parole di De Summa, a volte gridate, sopra le righe, a volte sussurrate, cantate, in inglese in pugliese, in un grammelot che abbraccia più registri. Scorrono le immagini neorealistiche costruite come un piano sequenza di personaggi: li vediamo appoggiati alla parete scartata di un muro della Terra del Disonore."

Meglio Meno "Oscar De Summa continua a far oscillare la memoria e la narrazione tra il sogno infranto di rocker e l’eroina che improvvisamente ha scalzato tutto il resto e che rischia, seriamente, di compromettere tutto ciò che potrebbe ancora succedere alla sua vita, che, quel giorno, scarta via, lascia intatto il suo passato e sale al nord, per provare a ricominciare. Il palcoscenico, le rappresentazioni solitarie, direttissime, invernali, diventano il suo pane, alimento prelibato e prezioso che spartisce e condivide, parallelamente, con altri crooner teatrali. Nelle sue vene, da tempo, scorre altro, per fortuna e grazie alla solita, identica piacevole coincidenza, ha deciso di non dimenticare, trasformando quella triste stagione della sua adolescenza nella potenza attoriale della sua maturità, in questa meravigliosa sinfonia tossica."







05/03/2024
Stasera sono in vena – Il concerto
Oscar de Summa
Teatro Herberia
Rubiera
07/03/2024
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Metastasio
Prato
08/03/2024
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Metastasio
Prato
09/03/2024
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Metastasio
Prato
10/03/2024
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Metastasio
Prato
12/04/2024
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Comunale Laura Betti
Casalecchio di Reno (BO)
12/07/2024
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Villa Massimo
Roma
15/03/2025
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Auditorium
Taranto
27/03/2025
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Toselli
Cuneo
26/03/2025
Stasera sono in vena – il concerto
Oscar De Summa
Teatro Magnetti
Ciriè