E…ZAPPING (titolo provvisorio)
Magdaclan Circo
produzione MagdaClan
una coproduzione Dinamico Festival
ideazione, scrittura e interpretazione Bosco Elena, Carcassi Antonio, Cozzi Mattia, De Bardi Davide, Lanfranco Giulio, Mischitelli Margherita, Tortorici Giulia Emma
ideazione e composizione musicale Carcassi Antonio, Cozzi Mattia, Tortorici Giulia Emma
spazi di creazione UP (Bruxelles), Zomerfabriek (Anversa), Bunker (Torino), Corte Ospitale(Rubiera)
occhio esterno De Montis Edoardo e Daniele Sorisi consulenza artistica: Bettaglio Andrea
costumi Simona Randazzo
scenografia Fassone Francesco e Koba Jessica luci: Cortese Flavio
fonica: Cozzi Mattia
disegno e grafica sbrama
Sette personaggi vivono in una villa in miniatura.
Sono stati immortalati insieme nelle più disparate stanze, alcuni sono musicisti, altri acrobati. Li vediamo giocare, ma c’è qualcosa di più, ogni immagine svela le complesse dinamiche di un gruppo in perenne equilibrio tra cooperazione e conflitto.
Un gruppo che segue il flusso di immagini e sensazioni che si associano e si trasformano scena dopo scena. Lontani da linee narrative fisse o da forzature di senso, gli ospiti tentano di vincere l’inesorabile trascorrere del tempo. Un tempo che non passa mai per chi nella vita ha molto, troppo, e della vita stessa non sa più che farsene.
Un tempo che, alla fine, vince sempre.
NOTE DI CREAZIONE:
● E…Zapping (titolo provvisorio), nuova creazione collettiva.
In residenza 2023-2025, prima nazionale nel 2025. “E…Zapping” segna una netta evoluzione nel linguaggio del Magda. Se nelle creazioni precedenti la narrazione era a servizio del circo, in questa creazione si inverte il processo creativo partendo dal lavoro di drammaturgia, provando a ridurre l’utilizzo di attrezzi circensi a favore di oggetti di uso quotidiano. Edoardo De Montis accompagnerà il collettivo in questo processo.
Si è scelto di lavorare con De Montis per il suo immaginario e il suo approccio all’utilizzo degli oggetti. L’obiettivo è creare un immaginario surreale e comico che possa essere d’impatto per il pubblico. Daniele Sorisi darà uno sguardo acrobatico-coreografico, scelto per la sua spiccata indole a lavorare con elementi innovativi e movimenti gruppali.
Ci si avvale inoltre della consulenza artistica di Bettaglio Andrea.
Innovativa la messa in scena: acrobati, musicisti e tecnico saranno sul palco, senza divisione tra maestranze in scena e dietro le quinte.
Le scenografie sono di Fassone e Jessica Koba, con un’estetica fatta di quadri, case accoglienti ma surreali.
Le tappe di residenza: Quartu Sant’Elena, Bruxelles – UP, Anversa – ZVA, Torino – Bunker – Rubiera – La Corte Ospitale, Yenne – Francia