Jack, il ragazzino che sorvolò l’oceano
uno spettacolo di La Luna nel letto
Con Maria Pascale, Michelangelo Campanale e la partecipazione di Michelangelo Volpe
Voce registrata Lorenzo Gubello
Testi, regia e scene Michelangelo Campanale
Luci Michelangelo Volpe
Costumi Maria Pascale
Età consigliata: dai 3 agli 8 anni
Genere: Teatro d’attore, narrazione, teatro di figura e tecnica del micro-cinema
Durata: 50 minuti
Jack è un ragazzino ingegnoso e infaticabile. Nel suo paese è arrivata la guerra, tutti i suoi amici più cari sono scappati a bordo di una nave diretta in America. Ha desiderio di raggiungerli, di salvarsi, ma i soldati hanno occupato il porto. C’è un oceano che li divide…
“Devo trovare la soluzione… devo trovare la soluzione… devo trovare la soluzione… ma certo!…Ce l’ho! Li raggiungerò volando!”
La storia, rifacendosi a Charles Lindbergh – il primo pilota ad attraversare l’oceano Atlantico in solitario – prende forma grazie all’unione di nuove tecnologie e artigianalità; l’utilizzo delle prime é utile alla scoperta di un mondo in cui la manualità e il gioco (e soprattutto il gioco manuale) sono ancora al centro. Come sfogliando un albo illustrato, le immagini prendono vita sulla scena; l’attrice Maria Pascale a ritmo della sua voce dirige una macchina scenica che, manovrata fin nei più piccoli particolari da Michelangelo Campanale e Michelangelo Volpe, consente allo spettatore di entrare in piccoli mondi fantastici per fantastici piccoli eroi.
La metafora del viaggio, espressa dalla durata dello spettacolo, viene qui utilizzata per permettere allo spettatore di entrare nello spazio teatrale utilizzato da subito come tale. Il tema del volo, ripreso anche dal titolo dello spettacolo, risulta un paragone su infiniti binari possibili: il passaggio dall’infanzia alla prima adolescenza, il passaggio dal pensare di poter realizzare qualcosa all’effettivo tentativo, il viaggio come spostamento reale da un paese a un altro, il viaggio – infine – come impulso interiore al cambiamento e all’accettazione di sé.
Gli spettacoli si terranno al mattino e sono riservati alle scuole.