La ragazza dei lupi

Ispirato all’omonimo romanzo di Katherine Rundell (premio Andersen 2017)

uno spettacolo di Teatro Gioco Vita
Regia Marco Ferro
Adattamento teatrale Marco Ferro e Valeria Sacco
Con Valeria Barreca e Tiziano Ferrari
Scene e sagome Nicoletta Garioni
Musiche Paolo Codognola

Età consigliata: dai 7 agli 11 anni
Genere: Teatro d’ombre e d’attore 
Durata: 60 minuti

In scena un’attrice e un attore ci conducono in una Russia dall’atmosfera incantata dove, tra boschi innevati e lande ghiacciate, Feo e sua madre raccolgono e curano i lupi abbandonati, rieducandoli al coraggio, alla caccia e alla lotta. Questa è la loro vita, finché un giorno l’equilibrio si spezza e tutto il mondo di Feo sembra crollare. Non le resta che fuggire, ma per fortuna non è sola, con lei ci sono i suoi lupi: Bianca, Nero e Grigia, i tre animali che la bambina ha salvato e rieducato alla vita selvaggia. A comporre il gruppo si aggiunge Ilya, poco più di un ragazzino, che non esita a gettare la divisa militare per mettersi al loro fianco. Inizia così un lungo viaggio che ha il sapore di una sfida e che – grazie alla magia del teatro d’ombre- ci permette di spaziare tra boschi fitti di abeti e paesaggi innevati, sferzati dalla tormenta.
Un’avventura di largo respiro che ci parla di coraggio, di amicizia, di fiducia, di ragazzi e bambini che osano sfidare l’autorità per provare a cambiare le cose, rieducandosi così alla libertà, proprio come i lupi. Imparare ad ascoltare la natura, a conoscerla e a rispettarla è il filo rosso che attraversa l’intero spettacolo. La natura che ospita i giovani protagonisti nel corso del loro viaggio, tra ruderi di pietre e misteriosi varchi aperti tra i roveti. La natura ispida e selvaggia del regno animale, incarnata dai tre lupi che li accompagnano. E infine la natura come scoperta di sé, come incontro con la propria parte più intima e profonda. Ed è quel che accade ai nostri coraggiosi protagonisti che – proprio perché bambini – “sono le creature più forti del pianeta”.

 

Gli spettacoli si terranno al mattino e sono riservati alle scuole.



26 marzo 2026, ore 10.00
Teatro Herberia