The Oblomov Show

 

Prove di una vita tranquilla

Uno spettacolo di Oyes
Ideazione e regia Stefano Cordella
Scrittura scenica collettiva
Con Martina De Santis, Francesca Gemma, Francesco Meola, Dario Merlini, Umberto Terruso
Scene e costumi Stefano Zullo
Disegno luci Giuliano Almerighi
Sound design Gianluca Agostini
Aiuto regia e collaborazione alla drammaturgia Noemi Radice
Organizzazione Carolina Pedrizzetti
Produzione Oyes, La Corte Ospitale
Con il sostegno di Centro di Residenza della Toscana (Armunia Castiglioncello -CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro)

Il lavoro è ispirato a uno dei più importanti romanzi russi di fine ‘800: Oblomov di Ivan Goncarov.
L’intuizione di Goncarov è quella di portare alle estreme conseguenze una condizione esistenziale che risuona più che mai nel nostro contemporaneo, tanto che alcuni critici letterari hanno definito il romanzo “un inno all’apatia”. L’antieroe per eccellenza, Oblomov, nelle prime cento pagine del romanzo non si alza neanche dal letto, cercando ogni scusa possibile per rimandare la vita al giorno successivo.
Nella nostra riscrittura Oblomov è un uomo vicino ai quarantanni con brillanti trascorsi artistici. Dopo alcune delusioni lavorative e sentimentali ha però scelto di isolarsi nella sua vecchia casa in periferia, lontano da colleghi, passioni e qualunque tipo di ambizione. Trascorre la maggior parte del tempo sul divano in compagnia del fratello più giovane Zachar, un universitario fuori corso con il talento della procrastinazione. Nella casa di Oblomov regna l’indolenza e i pochi contatti con l’esterno arrivano grazie alle visite di Agafia, un’amica di Zachar segretamente innamorata di Oblomov, di cui cerca goffamente di prendersi cura.
Ma è solo il ritorno dell’amico d’infanzia Stolz a smuovere Oblomov dal suo torpore esistenziale. Stolz, al contrario di Oblomov, è un uomo molto determinato ed è riuscito a costruirsi negli anni una rete di relazioni umane e lavorative che gli ha permesso di viaggiare in tutto il mondo e fare esperienze di ogni tipo. Stolz è molto legato alla famiglia di Oblomov con cui ha trascorso tutta la giovinezza ed è sempre stato considerato una sorta di fratello acquisito. Grazie all’intraprendenza dell’amico, Oblomov si riaffaccerà timidamente al mondo fuori fino all’incontro con la bella Olga che sconvolgerà definitivamente i suoi piani. Riuscirà a ricostruirsi una vita felice prendendosi i rischi di un amore? O la paura di fallire lo riporterà nell’apatia del suo divano lontano da ogni slancio vitale?
Il fuoco della nostra ricerca sarà quel sottilissimo confine che si muove tra indolenza, misantropia e depressione.
La sfida è quella di trattare un tema così delicato attraverso una chiave ironica e tragicomica che ci permetta di far emergere i cortocircuiti più oscuri e inquietanti della mente umana e delle relazioni interpersonali.

 
















19/06/2021
Oblomov show
Compagnia Oyes
Teatro Herberia
Rubiera
27/06/2021
Oblomov show
Compagnia Oyes
Teatro Nardini
Rosignano Marittimo Inequilibrio
28/06/2021
Oblomov show
Compagnia Oyes
Teatro Nardini
Rosignano Marittimo Inequilibrio
09/02/2023
Oblomov show
Compagnia Oyes
Teatro Litta
Milano
10/02/2023
Oblomov show
Compagnia Oyes
Teatro Litta
Milano