IL 9 E 10 LUGLIO TORNA “FOREVER YOUNG” ALLA CORTE OSPITALE, LA QUARTA EDIZIONE DELLA RASSEGNA CHE PREMIA IL TEATRO UNDER 35
Manca meno di un mese alla quarta edizione di “Forever Young”, per la direzione artistica di Giulia Guerra, ideata e promossa da La Corte Ospitale, inserita all’interno del programma L’Emilia e una notte 2022 e realizzata con il contributo della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura. Sabato 9 e domenica 10 luglio avrà luogo alla Corte Ospitale l’attesa rassegna che sostiene le compagnie teatrali italiane Under 35 e il ricambio generazionale. “Forever Young” porta a compimento quell’unione fra le due anime, residenziale e produttiva, che da sempre contraddistinguono la missione culturale della Corte Ospitale: le 5 compagnie finaliste hanno infatti avuto diritto a un periodo di residenza artistica presso i suoi spazi ed è qui che presenteranno al pubblico i loro spettacoli in forma di studio della durata di 30 minuti.
In concorso Maragoni/Fettarappa/Vila, Putéca Celidònia, Corps Citoyen, Drogheria Rebelot, Compagnia Fiore/Rossi.
SABATO 9 LUGLIO
Corps Citoyen con “GLI ALTRI #2_ SERBIA-UE 2098”
Compagnia Putéca Celidònia con “Felicissima jurnata”
Compagnia Maragoni/Fettarappa/Vila con “Solo quando lavoro sono felice”
Fuori concorso, “LETTRE À UNE DEUXIÈME MÈRE – Soliloque épistolaire”,di Constance de Saint Remy e con Camille de Sablet, spettacolo vincitore del progetto Premisses
DOMENICA 10 LUGLIO
Compagnia Drogheria Rebelot con “CartaSìa”
Compagnia Fiore/Rossi con “PERSONNE, chroniques d’une jeunesse”
Per L’Emilia e una notte 2022, alla Corte Ospitale si avrà l’occasione di partecipare nel Chiostro della Corte Ospitale sabato 9 (tra le 17.30 e le 19.00; tra le 20.00 e le 21.00; e a oltranza dalle 22.30) e domenica 10 luglio (tra le 9.00 e le 10.30 e tra le 11.00 e le 12.00) alla performance per un solo spettatore alla volta “Chiamami”, da “La voce umana” di Jean Cocteau, di e con Annamaria Troisi, con la poesia di Marta Bardazzi, produzione La Corte Ospitale, A.M.A Factory.
A “Forever Young” si terrà anche un laboratorio di visione e giornalismo teatrale condotto da Andrea Pocosgnich di TeatroeCritica: una giovane redazione giornalistica rifletterà sugli spettacoli in via di creazione per raccontarli su www.teatroecriticalab.wordpress.com. E ancora, “S-Corte Teen”, un progetto nuovo che si rivolge a dieci ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni che vogliono sperimentare personali forme di relazione con il teatro partecipando dall’8 al 10 luglio agli spettacoli, incontri e confronti con gli artisti di Forever Young.
Scopri tutto il programma >> clicca qua
Forever Young è realizzato con il contributo di