Q come scuola
Istruzioni per rompere le regole
uno spettacolo di Luca Chieregato e Rossella Guidotti
Di e diretto da Luca Chieregato
Con Rossella Guidotti
Scene di Alessia Bussini
Disegno luci Theo Lounguemare
Età consigliata: dai 10 anni
Genere: Teatro d’attore
Durata: 60 minuti
Giovanna non ama molto le regole: sedia e banco le stanno stretti, lei sogna di fare lezione sotto agli alberi e di studiare materie ancora da inventare. La scuola le fa schifo, non capisce e si annoia. Ma non è una ragazza stupida, anzi: è così sveglia che spesso le domande la travolgono, e gli adulti non sanno rispondere quasi mai. E poi si sente sola, molto spesso; non sa a chi dirlo e non sa nemmeno se ha voglia di dirlo, e a volte preferisce tenersi addosso la sua faccia insolente e tenersi addosso il suo dolore invisibile, che non sa nominare.
E così, tra una disavventura e l’altra, tra una sospensione e una mattinata nell’ufficio del preside, in modo molto rocambolesco Giovanna sarà scelta dal comitato studentesco per rappresentare gli studenti. Ecco l’occasione per scrivere regole tutte nuove, sballate, strampalate, e di vedere cosa succede a metterle in pratica una per una. Ecco l’occasione per farsi sentire, per una volta, per lasciarsi vedere e magari per essere presa sul serio.
Q come scuola è un canto, un grido, un inno alla libertà e alla vitalità: è una corsa contro il vento, contro il temporale che ci capita addosso in adolescenza, quando tutto si rovescia e non sappiamo più dove guardare, dove stare, dove metterci. E’ una proposta scritta e pensata per i ragazzi e per le ragazze, che potranno riconoscersi nel mondo interiore di Giovanna, nei suoi tormenti e nei suoi desideri; è anche uno spettacolo diretto agli adulti, rivolto agli adulti, una sorta di pugno in pancia per ricordarci della nostra funzione educativa, per ricordarci che siamo visti, a volte guardati a vista, spiati, presi a esempio, rifiutati, a volte criticati e che ne abbiamo tutta la responsabilità.
Gli spettacoli si terranno al mattino e sono riservati alle scuole.