“BLOOM 2025. Un percorso di incontro, ascolto e immaginazione tra artisti e cittadini”, un progetto di Corte Ospitale e Marco D’Agostin:
online la CALL PER CITTADINE, CITTADINI E …CASE.
SCADENZA PROROGATA AL 23 GIUGNO
È aperta la call per cittadine, cittadini e … case, della terza edizione di BLOOM, un percorso di incontro, ascolto e immaginazione tra artisti e cittadini, ideato da Corte Ospitale e quest’anno condotto dal coreografo Marco D’Agostin: un viaggio tra teatro, danza, performance, memoria e immaginazione che si svilupperà da giugno a settembre 2025 in Corte Ospitale e nelle case di Rubiera e dintorni.
La call BLOOM 2025 aperta a cittadine e cittadini di ogni età, senza alcuna esperienza pregressa richiesta, con la voglia di mettersi in gioco è un invito a partecipare a un’esperienza collettiva unica, fatta di ascolto, movimento e parole condivise.
Il cuore del progetto è l’incontro tra il gruppo di cittadini e 15 artisti, che immagineranno insieme il passato e il futuro dell’umano, attraverso gesti semplici, parole condivise e momenti di incontro. Il coreografo Marco D’Agostin guiderà il gruppo in un viaggio fatto di movimento, ascolto e narrazione, tra case private e spazi della Corte Ospitale. Esploreranno la memoria come uno strumento per creare, pensare e immaginare, danzando tra le pieghe del passato e del futuro. Artiste, artisti, cittadini e cittadine condurranno insieme momenti di ricerca a partire da alcune semplici azioni fisiche di cui si imparerà a osservare il possibile futuro o il probabile passato. I gruppi di lavoro saranno guidati a trovare un modo di raccontare quel che è accaduto, accade e accadrà ai loro corpi, in un esercizio di scrittura collettiva in cui le informazioni dell’uno confluiranno nella biografia dell’altro, a ideale composizione di un arazzo di appunti anatomici che traccino una possibile storia dell’umano.
Un ruolo centrale sarà affidato alle case private, messe a disposizione dagli stessi abitanti: luoghi intimi che si apriranno alla comunità e all’arte, in un gioco di rimandi con il teatro, che a sua volta si farà spazio domestico. Un modo poetico per immaginare ciò che siamo stati e ciò che potremmo essere.
Cerchiamo 20 cittadine e cittadini interessati a partecipare al percorso; 5 case da mettere a disposizione per ospitare gli incontri.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Per candidarsi, è sufficiente scrivere una mail a martina.marchesi@corteospitale.org entro il 23 giugno 2025, raccontando in poche righe le proprie motivazioni e indicando se si intende anche mettere a disposizione la propria casa.
DATE PRINCIPALI
- 1 luglio: ore 18.30–20.30: incontro iniziale
- 7–10 luglio: incursioni nelle case (date da definire)
- 21–23 luglio: incursioni nelle case (date da definire)
- 23 luglio: ore 18.30–20.30: incontro intermedio
- 8–12 settembre: incursioni nelle case (date da definire)
- 13–14 settembre: incontro conclusivo ed evento finale aperto al pubblico
Informazioni e call completa >> qui
Bloom è un progetto realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna.