IL PIACERE DI CONDIVIDERE STORIE: laboratorio di storytelling teatrale a cura di Isabella Dapinguente

 

La Corte Ospitale propone un laboratorio teatrale per non professionisti condotto da Isabella Dapinguente.

A volte sentiamo che dentro di noi vivono storie che aspettano solo di essere raccontate. Frammenti di vita, ricordi, immagini, parole che chiedono di prendere forma e di trovare qualcuno disposto ad ascoltarle. Da questa intuizione nasce il laboratorio guidato da Isabella Dapinguente: un percorso per chi desidera affinare i propri strumenti espressivi e ritagliarsi del tempo per condividere storie, incontrare altre persone e sperimentare, insieme, la magia della narrazione.

 

Quando funziona davvero un racconto? Cosa cattura l’attenzione di chi ascolta? Qual è il nostro stile narrativo? E soprattutto: quale storia vogliamo davvero raccontare?

 

Attraverso giochi, esercizi e stimoli che si muovono tra teatro, comunicazione e memoria, i partecipanti potranno esplorare nuove possibilità espressive in un contesto protetto e accogliente.

Il laboratorio è pensato per un piccolo gruppo (minimo 10, massimo 20 persone) e non richiede alcuna esperienza teatrale pregressa. È aperto a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, dai 18 anni in su.

 

Cosa faremo insieme?

Faremo gruppo, condivideremo storie, ci divertiremo. Giocheremo — in quel modo serio e leggero che appartiene ai bambini — lasciandoci ispirare dal teatro, dalla letteratura, dall’arte e dalla musica. Useremo la voce, il corpo, la relazione. Daremo spazio alle nostre paure, alle rigidità, ma anche alla voglia di dire finalmente qualcosa di nostro. Racconteremo storie: nostre, altrui, inventate. E riscopriremo il piacere antico della narrazione orale, sperimentando tecniche teatrali utili anche nella vita di tutti i giorni, personale e professionale.

Alla fine porteremo a casa frammenti di storie lucidate e pronte a risuonare, qualche tecnica in più per raccontare, nuove emozioni, e la consapevolezza di aver condiviso un pezzo di strada con altri.

 

Come funziona il percorso

Il laboratorio prevede una lezione di prova mercoledì 17 settembre 2025, dalle 20.30 alle 22.30, seguita da un ciclo di incontri settimanali ogni mercoledì sera.

Il percorso si divide in due parti:

–  “Ritrovare storie”, 5 incontri per riavvicinarsi alla narrazione e riscoprire le proprie storie.

–  “Portare in scena le nostre storie”, 6 incontri per chi desidera proseguire e trasformare il materiale emerso in una piccola performance collettiva.

È possibile iscriversi anche solo al primo modulo. La partecipazione al secondo modulo è riservata a chi avrà frequentato il primo.

 

Calendario

  • Primo modulo – Ritrovare storie: 17, 24 settembre; 1, 8, 15 ottobre 2025
  • Secondo modulo – Portare in scena le nostre storie: 5, 12, 19, 26 novembre; 3, 10 dicembre 2025

 

Iscrizioni
Per partecipare alla lezione di prova è necessario iscriversi entro il 10 settembre 2025, scrivendo a martina.marchesi@corteospitale.org. L’iscrizione definitiva va confermata entro il 19 settembre 2025. I posti sono limitati e verranno assegnati in ordine di iscrizione.

Il costo è di 90 euro a partecipante per ciascun modulo, da saldare entro il 24 settembre.

Il laboratorio si terrà presso La Corte Ospitale, in via Fontana 2, Rubiera (RE).

 

Isabella Dapinguente

Isabella Dapinguente è narrAttrice e autrice. Laureata in psicologia, con formazione teatrale nelle professionalità educative, scrive, racconta, collabora con musicisti e accompagna gruppi di adulti e scuole nella riscoperta della narrazione e del teatro.

 

Info:

martina.marchesi@corteospitale.org

+39 0522 621133